Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Formazione atto di nascita del figlio mediante dichiarazione resa all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di nascita del bambino o di residenza della madre (o del padre previo consenso della madre) da parte di uno dei genitori (se coniugati), di entrambi i genitori (se non coniugati) o del solo genitore che intende riconoscere il proprio figlio, muniti di attestazione di nascita rilasciata dalla direzione sanitaria e documento di identità

È possibile prendere un appuntamento telefonando al numero telefonico 010/939311 nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 16:30. Per gli uffici che offrono servizio di sportello, prenotando online (con accesso Spid) accedendo al sito istituzionale del Comune

La Carta d’identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora E' obbligatorio prendere appuntamento prendere telefonando al numero telefonico 010/939311 nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 16:30 OPPURE prendendo l'appuntamento direttamente online (con accesso Spid) accedendo dal sito istituzionale del Comune

E' possibile prendere l'appuntamento online con l'ufficio TARI (con accesso Spid) accedendo dal sito istituzionale del Comune oppure è possibile anche prendere appuntamento telefonando al numero telefonico 010/939311 nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 16:30

I cittadini comunicano, entro 20 giorni dal trasferimento, il loro cambio di indirizzo tramite il portale ANPR accessibile dal sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/ oppure prendendo l'appuntamento online presso lo sportello Anagrafe (con accesso Spid) accedendo dal sito istituzionale del Comune. E' possibile anche prendere appuntamento telefonando al numero telefonico 010/939311 nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 16:30

L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. È stata istituita nel 1990 con la Legge 27/10/1988, n. 470 e il suo regolamento di esecuzione è il Decreto del Presidente della Repubblica 06/09/1989, n. 323.

Contiene i dati dei cittadini:

che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi per i quali è stata accertata d'ufficio la residenza all'estero.

L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (Legge 27/12/1988, n. 470, art. 6) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dal Consolato italiano all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, come la possibilità di:

  • - votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'Unione Europea
  • - ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni
  • - rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra Unione Europea).


Ciascun Comune ha la propria AIRE e ha il compito di tenerla aggiornata.

Esiste anche un'AIRE nazionale­ che contiene i dati trasmessi dalle anagrafi comunali e l'indicazione relativa all'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di provenienza. I singoli comuni inviano i dati all'AIRE centrale via web-mail, utilizzando un sistema di sicurezza e un'apposita procedura informatica che consente un aggiornamento diretto dei dati stessi.

L'aggiornamento dell'AIRE


L'interessato deve tempestivamente comunicare all'ufficio consolare:

  • - il trasferimento della propria residenza o abitazione
  • - le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.)
  • - il rientro definitivo in Italia
  • - la perdita della cittadinanza italiana.


Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.

È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.

La cancellazione dall'AIRE


La cancellazione dall'AIRE avviene:

  • - per iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente (APR) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall'estero o rimpatrio
  • - per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata
  • - per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo
  • - per perdita della cittadinanza italiana.


Il diritto di voto degli italiani residenti all'estero


I cittadini residenti all'estero e regolarmente iscritti all'AIRE hanno diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si svolgono in Italia.

Per le consultazioni amministrative, l'elezione diretta del presidente e del consiglio regionale e per le consultazioni referendarie di carattere locale, gli elettori all'estero ricevono una cartolina-avviso con la quale li si invita a rientrare in Italia per esercitare il diritto di voto.

Per le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, gli elettori italiani:

  • - residenti nell'Unione Europea ricevono un apposito certificato elettorale per votare nei seggi istituiti “in loco” nel Paese di residenza
  • - residenti in Paesi non appartenenti all'Unione Europea ricevono la cartolina-avviso per rientrare in Italia a votare.


Per il rinnovo del Parlamento italiano e per le consultazioni referendarie a carattere nazionale, é stata istituita apposita circoscrizione estero per l'elezione di sei senatori e dodici deputati: gli elettori all'estero possono così esprimere il proprio voto per corrispondenza. L'elettore all'estero riceve infatti dall'ufficio consolare di residenza un plico contenente il certificato elettorale, le schede elettorali e una busta affrancata recante l'indirizzo dell'ufficio consolare stesso.

I cittadini cancellati dalle liste elettorali per irreperibilitá o coloro che, per qualsiasi motivo, sono stati omessi dall'elenco degli elettori all'estero, possono comunque votare per corrispondenza, presentandosi presso gli Uffici consolari competenti per residenza, entro l'undicesimo giorno antecedente la data delle votazioni, per domandare di essere reiscritti all'AIRE e poter esercitare così il diritto di voto per corrispondenza. L'ufficio consolare deve chiedere, entro 24 ore, al Comune che ha effettuato la cancellazione o che dovrebbe iscrivere il cittadino omesso dall'elenco elettori, la dichiarazione che attesti la mancanza di impedimenti al godimento del diritto elettorale attivo.

La protezione civile del comune invia i propri messaggi ai cittadini tramite l'App IO (https://io.italia.it/)

In caso di smarrimento o furto, il cittadino compila e sottoscrive presso l’ufficio Elettorale una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che sostituisce la denuncia ai Carabinieri o agli uffici della Polizia di Stato, qualora l’interessato non possa presentarsi personalmente può incaricare un parente, o una terza persona con apposita delega alla quale va allegata copia del documento di identità del delegante. Il rilascio sarà comunicato con un messaggio inviato tramite l'App IO (https://io.italia.it/) ovvero con una e-mail

Nessuna altra domanda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri