A chi è rivolto
- A tutti i cittadini maggiorenni e di stato libero che vogliono contrarre matrimonio
- Ai cittadini che abbiano compiuto il 16° anno d’età muniti di decreto del Tribunale per i Minorenni
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l’intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.
Questo perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.
La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza. L’atto di pubblicazione resta affisso presso i Comuni di residenza degli sposi per un periodo minimo di 8 giorni consecutivi.
Come fare
La richiesta deve essere presentata online, cliccando sul pulsante "Richiedi online"
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere alternativamente: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale)
Cosa si ottiene
Le pubblicazioni necessarie per poter contrarre il matrimonio
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza l'Ufficiale di Stato Civile procederà alla convocazione dei futuri sposi.
Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni.
Quanto costa
Non ci sono costi al momento della presentazione della domanda di pubblicazione
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
- D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'art. 2 comma 12 della L. 15 maggio 1997 n. 127 ;
- Codice Civile artt. 84 e segg.
Se non hai la cittadinanza italiana
- C.C. art. 116 come integrato dalla L. 94/2009
- Circ. Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali, n. 19 del 7 agosto 2009: “L. 15 luglio 2009, n. 94 recante “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Indicazioni in materia di anagrafe e di stato civile"
- L. n. 1195 del 13 ottobre 1965 - Scambio di note tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America relativo ai matrimoni celebrati in Italia da cittadini degli Stati Uniti d’America
- L. n. 950 del 19 novembre 1984 - Convenzione relativa al rilascio di un certificato di capacità matrimoniale adottata a Monaco il 5 settembre 1980
- L. n. 218 del 30 maggio 1995 - Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato - art. 27
- D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'art. 2 comma 12 della legge 15 maggio 1997 n. 127
- L. n. 233 del 27 settembre 2002 - Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dell’Australia sugli atti di stato civile da prodursi da parte di cittadini australiani che intendono contrarre matrimonio in Italia, effettuato a Roma il 10 febbraio e 11 aprile 2000
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Contenuti correlati
-
Amministrazione